L’ultima NewsCOMUSICA è stata inviata il 18 marzo 2023,
se non l’aveste ricevuta segnalatecelo all’indirizzo info@comusica.it
29/03/2023
Settimana Nazionale della Musica a Scuola
XXXIV Rassegna nazionale delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado “La musica unisce la scuola”
In data 27/03/2023 è stata pubblicata la nota del Ministero che indice la Settimana della Musica e la Rassegna Nazionale per l’a.s. 2022/23.
La settimana fissata è quella che va dal 15 al 20 maggio 2023.
Come negli anni scorsi la Rassegna si svolgerà sul portale dell’INDIRE
https://lamusicaunisce.indire.it
Sono previsti
– momenti di formazioneattraverso webinar e seminari
– trasmissioni di video inviati dalle scuole
– trasmissione di dirette di eventi organizzati dalle scuole e scelti dagli UUSSRR
USR Lombardia e Conservatorio “G. Verdi” di Milano
organizzano
Convegno/Seminario
MUSICA, INCLUSIONE E CREATIVITA’
Riflessioni ed esperienze di inclusione,
nei vari settori della formazione musicale in vista della
Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo
Scarica il Programma
Scarica la Locandina
Scarica la Nota dell’USR Lombardia


La SIEM
Sezione territoriale di Milano
organizza il
Corso Direzione
Cori Junior
II edizione
Il Corso è riconosciuto dal MIUR come Attività Formativa
Milano, Aprile/Maggio 2023
La Filarmonica Vincenzo Bellini
organizza il
12° Concorso Musicale “Città di Scandicci”
Sezioni e categorie per le varie tipologie di Scuole ad indirizzo musicale e non dalla Corsi di Base all’AFAM
Scandicci (FI), 15-20 maggio 2023
per info:
direzioneartistica@concorsomusicalescandicci.com


Pubblicata la registrazione del Convegno
SMIM:
quasi 50 anni di storia
della scuola italiana
organizzato dalla SIEM
Sezioni di Cuneo, Milano, Monza e Torino
Convitto Nazionale
Vittorio Emanuele II di Cagliari
organizza
Campus Voci e Musica
per scuole medie a indirizzo musicale
4a edizione
Laboratori musicali, mare e piscina e…
tanto divertimento in un contesto esclusivo nel cuore della Sardegna
Club Hotel Torre Moresca Orosei, 23-26 maggio 2023
Vai al sito
per info:
SECIGRADO_INDIRIZZOMUSICALE@CONVITTOCAGLIARI.EDU.IT

ClassicAllMusic
20° Concorso Nazionale
“Luigi Zanuccoli”
per giovani musicisti
Sezioni e categorie per le varie tipologie di Scuole ad indirizzo musicale e non dalla Corsi di Base all’AFAM
Sogliano al Rubicone (FC), 22-24 maggio 2023
Scarica il Bando
Vai al sito
info: zanuccoli@clasicallmusic.com

La SIEM
Sezioni di Cuneo, Milano, Monza e Torino
organizza
SMIM:
quasi 50 anni di storia
della scuola italiana
Dai percorsi sperimentali ai nostri giorni.
Un lungo percorso. Raccontato da chi lo ha vissuto.
Sabato 25 febbraio 2023
Torino – CeSeDi: via Gaudenzio Ferrari, 1

07/02/2023
In arrivo la Nota Ministeriale sull’Esame di stato 2023
conclusivo del primo ciclo di istruzione
Con l’a.s. in corso, viene superata la fase eccezionale dovuta all’emergenza COVID e si torna alle consuete modalità di svolgimento degli esami.
Nessuna novità per quel che riguarda le scuola a indirizzo musicali, per i cui alunni la nota indica:
“Per i percorsi ad indirizzo musicale, nell’ambito del colloquio è previsto anche lo svolgimento di una prova pratica di strumento.”
Il riferimento, quindi resta quanto indicato nel DM 201/99 in attesa dell’entrata in vigore dal prossimo a.s. del DI 176/22.
Pubblicate con DM 382 del 22 dicembre 2022
le Linee guida per l’Orientamento
In data 22 dicembre 2022 è stato emanato il DM 382/22 avente per oggetto l’adozione delle Linee guida per l’orientamento.
Nelle prossime settimane provvederemo ad inserire una versione con note a margine.
30/01/2023
Annunciate le discipline della seconda prova scritte per gli esami di stato
Provate a indovinare?
Per i Licei Musicali sarà Teoria, analisi e composizione.
La domanda che dovrebbe sorgere spontanea ma che continua a rimanere inevasa è: “ma è possibile che una disciplina che è tutti gli anni dalla nascita dei Licei Musicali la seconda prova può rimanere affidata quasi esclusivamente a docenti precari? E’ così difficile pensare soluzioni che consentano di superare questa anomalia e formare cattedre intere per tutte le discipline dei Licei Musicali, ripensando magari l’assegnazione dell’organico di potenziamento?
Crediamo di no e ci auguriamo che si operi in tal senso.
Convegno/Seminario
Il D.I. 176/22:
quale futuro per l’indirizzo musicale
organizzato da
USR per la Lombardia
e Conservatorio “G. Verdi”
di Milano
Milano, 5 dicembre 2022

02/01/2023
Pubblicato il DM 328/22
Linee guida per l’orientamento
In data 22 dicembre 2022 è stato emanato il DM 328/22 avente per oggetto l’adozione delle Linee guida per l’orientamento.
Nelle prossime settimane provvederemo ad inserire una versione con note a margine.
12/12/2022
Scarica la Nota
Scarica il Modulo per la conversione dei corsi esistenti
Scarica il Modulo per l’autorizzazione di nuovi percorsi
Nota dell’USR per la Lombardia
per la riconversione e la richiesta di nuovi percorsi a indirizzo musicale in applicazione del DI 176/22
In data di oggi 12 dicembre 2022, l’USR per la Lombardia ha pubblicato con apposita Nota i Moduli che dovranno utilizzare le scuole della regione per richiedere la riconversione degli attuali Corsi in Percorsi a indirizzo musicale o per la richiesta di attivazione di nuovi percorsi.
Ne segnaliamo la particolare fedeltà a quanto previsto dal DI 176/22 auspicando che arrivino analoghe indicazioni dai vari UUSSRR al fine di garantire un ordinato e sereno passaggio al nuovo ordinamento.
03/12/2022
Pubblicata la Nota sulle iscrizioni
per l’a.s. 2023/24
E’ stata inviata a tutte le scuole la Nota n. 33071 del 30/11/2022 che fornisce le indizioni relative alle iscrizione per l’a.s. 2023/24.
Non sono previste modifiche in rifelimento alla prova di ammissione ai Licei Musicali. Invece, facendo riferimento alla recente emanazione del DI 176/22, vengono inserite indicazioni specifiche per le SMIM di particolare rilievo.
In particolare:
A) viene specificato che l’accoglimento dell’iscrizione implica l’obbigo di frequenza per il triennio;
B) viene ricordato alle istituzioni scolastiche la necessità di redigere il Regolamento previsto dall’Art. 6 del DI 176/22.
La prova orientativo-attitudinale e le conseguenti ammissioni dovranno essere svolte, di norma, entro il 30 gennaio 2023, per capirci le prove possono avvenire anche successivamente al 30 gennaio. L’importante e che le operazioni e gli esiti siano pubblicati, entro e non oltre il 15 febbraio 2023. Una scadenza che invitiamo a rispettare tassativamente in quanto potrà essere richiesta in sede di conversione degli attuali corsi in percorsi a indirizzo musicale, così come per le nuove attivazioni, per le quali è preannunciata l’interlocuzione con gli UUSSRR.
Convegno Regionale
PERCORSI MUSICALI NELLA SCUOLA:
QUALE FUTURO?
Istituti di Istruzione secondaria di I grado
e Licei Musicali
– Una storia lunga mezzo secolo – organizza da
SNALS confsal di Cagliari
Cagliari, 26 novembre 2022

10/11/2022
INDIRE e CNAPM
organizzano
Incontri di presentazione del DI 176/22
Per accedere agli incontro, gratuiti, destinati ai docenti di musica e di strumento e aiDirigenti scolastici di ogni grado scolastico, sarà necessario collegarsi con puntualità, negli orariindicati, ai seguenti link:
➢ primo incontro: 21 novembre 2022 – ore 10.00-11.30
https://youtu.be/lTpbX9Do98g
➢ secondo incontro: 24 novembre 2022 – ore 18.00-19.30
https://youtu.be/jsgu5XLuCkw
➢ terzo incontro: 29 novembre 2022 – ore 9.30-11.00
https://youtu.be/acceBj2Pxuc
27/10/2022
Vai al sito dell’USR Lombardia
Scarica la Nota
Scarica il Regolamento
Scarica la scheda di adesione
Pubblicata la Nota dell’USR per la Lombardia
per la costituzione dell’Orchestra regionale
L’USR della Lombardia ha pubblicato sul proprio sito La Nota e il Regolamento per l’avvio del Bando per l’adesione alle compagini che verranno attivate nell’a.s. 2022/23 all’interno del progetto Orchestra Regionale della Lombardia:
Orchestra Regionale d’Archi
Orchestra Regionale di Chitarre
Orchestra Regionale di Flauti traversi
Orchestra Regionale di Saxofoni.
Il progetto vede tra gli enti che collaborano alla sua realizzazione anche COMUSICA e chiediamo pertanto a tutti i nostri aderenti la massima collaborazione per far conoscere nelle proprie istituzioni scolastiche l’iniziative ed eventualmente per aderire.
La scadenza per l’adesione è fissata nella data del
12 Novembre 2022.
Trovate tutte le info e le modalità di adesione nella modulistica a lato
Inviata alle amministrazioni periferiche la Nota di accompagnamento e il nuovo DI per le SMIM
Nei prossimi giorni inseriremo un’analisi dettagliata, stiamo anche allestendo dei video tematici illustrativi, ma iniziamo con l’invitarvi a prendere visione della nota e del nuovo DI per le SMIM in quanto sarà indispensabile procedere alla stesura o aggiornamento di alcuni atti prima dell’avvio delle procedure per le iscrizioni all’a.s. 2023/24 che solitamente vengono allestiti in gran parte in fase di aggiornamento del PTOF.
Agenda 2030 ONU
Il contributo della musica
Relatore: Carlo Delfrati
Interventi di
Rosalia Caterina Natalizi Baldi
(D.D. Liceo Classico e Musicale “B. Zucchi” di Monza)
Annalisa Spadolini
(Coordinatrice Gruppo Operativo CNAPM)
Ciro Fiorentino
(Coordinatore Musica USR Lombardia)
Monza, 9 aprile 2022

Non solo Dad
La lezione sincrona a distanza
Vai alla videoregistrazione del webinar
Interverranno:
Annalisa Spadolini
(Coordinatrice CNAPM Ministero dell’Istruzione)
Stefano Cavese
(Coordinatore progetto Echomuses)
Ciro Fiorentino
(Referente Nazionale COMUSICA)
