Ricerca per:

L’ultima NewsCOMUSICA è stata inviata il 1° ottobre 2025,
se non l’aveste ricevuta segnalatecelo all’indirizzo info@comusica.it


Il video di oggi che vi proponiamo è

UmbriaPerugiaPerugiaI.C. Perugia 1
“F. Morlacchi”
Vai al Video

Per l’inserimento sono richiesti i dati al seguente link: clicca qui.
Per andare alla pagina dei video già pubblicati clicca qui.
Il Video proposto deve essere pubblico e ogni aderente può proporre un unico video.


Via libera del Consiglio di Stato
alle nuove Indicazioni Nazionali dall’a.s. 2026/27

Segnalata con enfasi il parere favorevole del Consiglio di Stato nella seduta del 4 novembre 2025 all’emanazione delle Indicazioni Nazionali.
In realtà il parere, seppur favorevole, è ancora condizionato al superamento dei limiti indicati nel pronunciamento stesso.
Tutto però lascia prevedere che a breve verrà emanato il testo definitivo e che le stesse entreranno in vigore dal prossimo a.s. 2026/27.
A lato trovate il testo dei due pronunciamenti e a breve sarà nostra cura pubblicare un’analisi della parte riguardante le discipline Musica e Strumento Musicale.


Il Trinity College London
organizza il

Corso di Formazione
La musica come linguaggio globale per l’educazione musicale dei cittadini del futuro”

10 novembre 2025, dalle 08:30 alle 13:00
Grand Hotel Visconti Palace,

Viale Isonzo, 14 – Milano

Partecipazione gratuita

Vai al Modulo per l’iscrizione



29/10/2025

Al via l’edizione 2025/26 delle
Orchestre Regionali della Lombardia

Pubblicata sul sito dell’USR per la Lombardia la Nota, il Regolamento e la Scheda di iscrizione alle Orchestre Regionali della Lombardia.
L’edizione di quest’anno prevede la presenza di 5 compagini orchestrali.
– Orchestra Regionale di Chitarre
– Orchestra Regionale di Archi
– Orchestra Regionale di Flauti traversi
– Orchestra Regionale di Saxofoni
– Orchestra di Fiati e Percussioni.

La scadenza per le adesioni è fissata al 31 ottobre 2025 attraverso l’invio dell’apposita Scheda di iscrizione

Nota dell’USR LombardiaRegolamentoScheda di Iscrizione
Il progetto vede tra gli altri la collaborazione di COMUSICA ed ha ottenuto lo scorso anno il Premio Abbado promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Pubblicato l’avviso pubblico per la presentazione dei
progetti da finanziare con il Piano delle arti

In data 3 ottobre è stato pubblicato l’avviso pubblico che da inizio alla procedura per la presentazione di progetti da parte di Reti di scuole o singole istituzioni scolastiche per la richiesta di finanziamento attraverso i fondi destinati al Piano delle arti.
A seguito di ciò, seguiranno a breve i corrispondenti avvisi pubblici degli UUSSRR che conterranno le indicazioni specifiche destinate alle scuole per la presentazione delle domande.
Essendo prevista la comunicazione della conclusione delle procedure entro il 6 novembre 2025, è molto probabile che gli UUSSRR fisseranno a loro volta una scadenza entro la fine di ottobre e le scuole, di conseguenza, avranno davvero pochi giorni per presentare le proprie candidature.
Vi invitiamo e consultare spesso i siti istituzionali degli UUSSR se siete interessati.


L’I.C. “G. Garibaldi” di Realmonte
organizza

PlayTime
Ricerca-Azione
Attività improvviso-compositiva

Incontro di presentazione
Giovedì 6 ottobre 2025 ore 10:00

al link:
https://meet.google.com/fws-maiz-neu

Scarica la presentazione
Scarica l’invito del Dirigente Scolastico


Il Laboratorio Arte Musica e Spettacolo – Matera
organizza il

25° Premio LAMS Matera
2025 Live & Online Edition
per Giovani musicisti

27-30 novembre 2025 live in Matera
e online sui canali ufficiali FaceBook e YouTube

Vai al sitoScarica il Bando

Scadenza iscrizioni 10 novembre 2025


26 settembre 2025
Sala Puccini del Conservatorio “G. Verdi” di Milano
Convegno “Oboe e Fagotto: progetti di ampliamento delle specialità strumentali presenti nell’indirizzo musicale;

La giornata è dedicata alla riflessione sulla scarsa presenza negli organici delle SMIM e dei LM delle cattedre di Oboe e Fagotto, ma sarà anche l’occasione per un’analoga riflessione sulla medesima problematica che coinvolge molti altri strumenti.
Si pensi in particolare a strumenti di cui sono già presenti le relative Classi di Concorso (Arpa e Fisarmonica) o per i quali da anni si richiede la creazione di apposite CdC (un esempio per tutti: mandolino.

Scarica la Nota dell’USR Lombardia
Scarica il Programma
Vai al modulo per l’iscrizione

(i posto sono limitati e le iscrizioni verranno accolte nell’ordine di arrivo)


Si apre il ricchissimo programma
dell’area musicale il 

22 settembre 2025
Sala Puccini del Conservatorio “G. Verdi” di Milano
Convegno “SMIM 1975/2025:
mezzo secolo di storia della didattica strumentale di base; l’evento, nell’intento degli organizzatori, vuole essere la celebrazione del 50° anniversario del decreto che diede avvio all’allora sperimentazione dell’orientamento musicale.

Scarica la Nota dell’USR Lombardia
Scarica il Programma
Vai al modulo per l’iscrizione

(i posto sono limitati e le iscrizioni verranno accolte nell’ordine di arrivo)


Pubblicato il CCNI sulle Utilizzazioni e assegnazioni provvisorei

È stato firmato il nuovo CCNI sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie.
La novità principale per il nostro settore è la scomparso dell’Art. 6 bis che aveva sinora consentito una procedura “riservata” per le Utilizzazioni nei Licei Musicali” sostituito da quello che era l’Art. 6 ter.
La conseguenza è che la possibilità di utilizzazione nei licei musicali avrà come unico canale quello ordinario, con i relativi limiti sui requisiti richiesti.
Per l’a.s. 2025/26 il personale docente, educativo nonché gli insegnanti di religione cattolica potranno presentare le domande dal 14 al 25 luglio 2025; il personale ATA potrà presentare le istanze dal 14 al 25 luglio 2025.
Le operazioni sono normate dal CCNI concernente le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo ed A.T.A. sottoscritto in data 10 luglio 2025 in vigore per gli anni scolastici relativi al triennio 2025/26, 2026/27, 2027/28.


Il Liceo Scientifico e Musicale “G.B. Grassi” di Lecco
organizza il

Convegno
Formazione e pratica musicale:
quali modelli per una rete territoriale

Nell’ambito del Convegno si esibiranno
l’Orchestre Regionali d’Arche e l’Orchestra Regionale di Flauti traversi della Lombardia.

Lecco, 22 maggio 2025


Concerto delle
ORCHESTRE REGIONALI DELLA LOMBARDIA

un progetto realizzato con la collaborazione, tra gli altri, di COMUSICA


Il Concerto è previsto nell’ambito del
Maggio Musicale Monzase

Monza, 16 maggio 2025

Scarica il programma


Concerto delle
ORCHESTRE REGIONALI DELLA LOMBARDIA

un progetto realizzato con la collaborazione, tra gli altri, di COMUSICA


Il Concerto è previsto nell’ambito di Danzalamente

Mantova, 3 maggio 2025

Scarica il programma


Convegno Coordinamento Nazionale
Scienze della Formazione Primaria

Nuove indicazioni Nazionali
per il I ciclo di istruzione

10 aprile 2025

Vai al Video del Convegno

Vai all’intervento di Annalisa Spadolini
(Presidente CNAPM)


Pubblicata La Nota che indice la
SETTIMANA DELLA MUSICA

Il Ministero dell’istruzione ha indetto la XXXVI Rassegna nazionale musicale delle Istituzioni scolastiche del primo e del secondo ciclo che si svolgerà dal 19 al 24 maggio 2025 con il contributo della Regione Veneto, in collaborazione con l’USR per il Veneto e la rete dei licei musicali del Veneto con capofila l’Istituto San Benedetto di Montagnana (PD).
Durante la settimana, le scuole avranno l’occasione di testimoniare l’importanza delle attività musicali che esse realizzano nel corso dell’intero anno scolastico e potranno capitalizzare le numerose esperienze artistiche singole o collettive svolte dagli allievi di ogni età delle scuole del primo e del secondo ciclo scolastico.
L’edizione di questo anno prevede la partecipazione:
1. in presenza in Veneto nelle province di Padova, Vicenza, Verona, Treviso, Venezia, Rovigo, Belluno, secondo le modalità indicate nell’allegato regolamento MIM, attraverso l’esibizione dei gruppi da camera, orchestrali, corali, jazz, pop, rock ecc. con la possibilità, per allievi, docenti e dirigenti scolastici partecipanti alla Rassegna, di fruire gratuitamente del Convegno di apertura che si svolgerà il giorno 19 maggio 2025 presso il Salone del Grano sito in Piazza Garibaldi a Rovigo a partire dalle ore 9,30;
2. on line sul portale INDIRE https://lamusicaunisce.indire.it/ organizzato secondo le modalità indicate nell’allegato regolamento INDIRE, che per tutta la settimana accoglierà:
– la trasmissione di video inviati dalle istituzioni scolastiche a documentazione delle attività musicali svolte nell’anno scolastico 2024-2025 o nell’anno scolastico 2023-2024, purché non già presentate nella precedente edizione della settimana della musica a scuola;
– schede testuali con descritte pratiche didattiche innovative relative all’apprendimento musicale a scuola svolte nell’anno scolastico 2024-2025 o nell’anno scolastico 2023-2024.


L’Associazione Musicale ClassicAllMusic
in collaborazione con il Comune di Sogliano al Rubicone,
Assessorato alla Cultura
organizza il

22° Concorso Nazionale
“Luigi Zanuccoli”


Riservato alle Scuole di Musica italiane,
con sezioni dedicate alle diverse tipologie

Termine iscrizioni: 3 maggio 2025

Sogliano al Rubicone (FC)
20/22 maggio 2025


L’Associazione Musicale ClassicAllMusic
con il contributo di Sogliano al Rubicone,
Assessorato alla Cultura e la Pro Loco
organizza il

22° Concorso Internazionale
per Giovani Musicisti
“Luigi Zanuccoli”


Categorie per Solisti – Musica da Camera, Ensemble, Orchestre e Cori – Scuole di Musica italiane

Sezioni speciali: Canto lirico e Flauto

Termine iscrizioni: 3 maggio 2025

Sogliano al Rubicone (FC)
20 maggio / 1° giugno 2025


10/03/2025


Scarica il Decreto

Pubblicato il Decreto di ricostituzione del CNAPM

È stato pubblicato il Decreto di ricostituzione del Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti.
La presidenza del CNAPM è stata affidata alla collega Annalisa Spadolini, impegnata da molti anni nel settore dell’indirizzo musicale e del settore della formazione musicale in generale.
Al suo fianco un gruppo di autorevoli ricercatori artisti, studiosi, docenti, Dirigenti scolastici chiamati a supportare il lavoro del CNAPM nell’elaborazione di proposte e nella consulenza per l’amministrazione centrale relativamente a diversi obiettivi declinati nel Decreto.
Obiettivo dichiarato della neo Presidente Spadolini (che ricopre l’incarico dopo il lungo e formativo periodo di Presidenza del Prof. Luigi Berlinguer) è lavorare affinché la musica diventi un diritto per tutti gli studenti italiani!


Al via le domande di trasferimento e passaggio di ruolo

In data 28/02/2025 è stata pubblicata l’O.M. relativa alla Mobilità professionale per l’a.s. 2025/26.
In merito ai passaggi di ruolo verso le CdC dei Licei Musicali si riporta quanto indicato all’art. 14 comma 5
Nelle more dell’espletamento della procedura di abilitazione speciale e dell’istituzione di specifici
percorsi di abilitazione, essendo decorsi i termini transitori di cui alla tabella A del decreto del
Presidente della Repubblica 14 febbraio 2016, n. 19, e del decreto del Ministro dell’istruzione,
dell’università e della ricerca 9 maggio 2017, n. 259, per le classi di concorso A-53 Storia della
musica, A-55 Strumento musicale negli istituti di istruzione secondaria di II grado, A-63
Tecnologie musicali, A-64 Teoria analisi e composizione, hanno titolo al passaggio di ruolo e di
cattedra gli aspiranti in possesso dell’abilitazione per le classi di concorso A-29, A-30, A-56, in
possesso dei titoli di cui all’allegato E al decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della
ricerca 9 maggio 2017, n. 259, nonché, per la classe di concorso A-55, dei titoli di servizio ivi
previsti. Sono inoltre abilitati per le predette classi di concorso gli assunti in ruolo dalle
corrispettive graduatorie di merito del concorso bandito con decreto direttoriale 23 febbraio
2016, n. 106, nonché gli abilitati a seguito del superamento delle procedure di cui ai D.D. 21
aprile 2020 n.499 e 23 aprile 2020 n.510

La scadenza per la presentazione delle domande
per il personale docente è fissato in data 30 aprile 2025


La Filarmonica Vincenzo Bellini – Scandicci
organizza il

14° Concorso Internazionale
Musicale “Città di Scandicci”


per Scuole medie ad indirizzo musicale, Licei Musicali,
Istituti comprensivi, Scuola primaria, Progetti musicali,
Scuole di musica, Canto lirico e moderno, Associazioni bandistiche

Termine iscrizioni: 14 aprile 2025

Scandicci (FI), 11-18 maggio 2025


L’IRASE Sicilia
organizza il

Corso di Formazione
Musicale 2025 online gratuito
Poli a Orientamento Artistico e Performativo
Percorsi a Indirizzo Musicale

25 febbraio e 25 marzo 2025

Per l’iscrizione è richiesta la
compilazione del seguente form:

https://forms.gle/ifwrucGxk59NsKBe6


Premio Abbado Far Musica Insieme
Premio Abbiati per la scuola
Premio Luigi Berlinguer-Trinity College London

In data 27/01/2025 è stata pubblicata sul sito del Ministero ha pubblicato il Bando per l’edizione 2024/25 dei premi “Abbado”, Abbiati” e “Luigi Berlinguer” del Concorso Musicale destinato agli allievi delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado.
Dalla pagina del MIM (link a lato) è possibile scaricare i bandi dei tre concorsi con tutte le info per la partecipazione.

La scadenza per l’invio dei materiali è il 19 maggio 2025


Momon Società Cooperativa Sociale
organizza il

Concorso Musicale Nazionale
REGINA Experia COMO
“Note sul registro”
per Scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado a indirizzo musicale e non

Concorso On-line
Termine iscrizioni 11/05/25 – Pubblicazione risultati 31/05/25

Concorso in presenza
termine iscrizioni 4/05/25 19-23/05/25

Teatro della Rosa
Albavilla (CO) 19-23 maggio 2025


10/01/2025


Scarica la nota

Con una Nota del 3 gennaio 2025 vengono spostate le date
di apertura e chiusura delle iscrizioni per l’a.s. 2025/26

In data 3/01/2025 con una Nota della Direzione Generale per gli ordinamenti del Ministero, sono state rideterminate le date per le iscrizioni alle scuole dell’infanzia e alle scuole del primo e secondo ciclo di iscrizione per l’anno scolastico 2025/26.
La nota si limita ad indicare che le domande di iscrizione potranno essere presentate nel periodo compreso
tra le ore 8:00 del giorno 21 gennaio 2025 e le ore 20:00 del giorno 10 febbraio 2025.
Nessuna specifica indicazione viene inserita in merito alla tempistica per lo svolgimento delle Prove orientativo-attitudinali delle SMIM né per gli Esami di ammissione ai Licei Musicali.
Resta pertanto valida l’indicazione presente nella precedente Nota del 26/11/2024 che prevedeva le necessità di svolgere tali atti e dare comunicazione dei relativi esiti entro e non oltre i 15 gg successivi alla data di chiusura delle iscrizioni.
Pertanto, dette operazioni dovranno essere svolte entro e non oltre il 25 febbraio 2025.
Nulla vieta che possano essere svolte in anticipo (anche mantenendo l’eventuale calendario già predisposto), fermo restando il diritto di chi effettuasse l’iscrizione entro la data del 21 gennaio a vedere accolta la propria richiesta prevedendo eventuali prove supplettive al fine di garantire loro pari diritti ai fini dell’iscrizione.


Musica in Corsia

(seconda edizione a.s. 2024/25)

Al via la seconda edizione delle Lezioni/Concerto in Ospedale organizzate da Fondazione Antonio Carlo Monzino e dall’USR per la Lombardia, che ne ha affidato il coordinamento al Liceo Musicale B. Zucchi” di Monza.
La rassegna di quest’anno prevede un notevole ampliamento del numero di incontri previsti e si avvale della collaborazione di molti Licei Musicali della Regione che contribuiranno direttamente alla realizzazione dei singoli eventi destinati alle Scuole in Ospedale che hanno aderito all’iniziativa.
Il Progetto ha avuto il contributo della Fondazione Banca Popolare di Milano e dell’Associazione “Il Sogno di Iaia” nonché la collaborazione di COMUSICA.

Scarica la Locandina della Rassegna


Pubblicata il nuovo DPCM relativo al
Piano della Arti per gli anni 2023, 2024 e 2025

In data 3/12/2024 è stato pubblicato sul sito del Ministero il nuovo DPCM che contiene le misure e le azioni specifiche dedicate allo sviluppo della progettualità delle scuole per la promozione dell’arte e della musica.
Come previsto al punto 6.2. si dovrà attende ora che la Direzione generale per gli ordinamenti provveda a ripartire il finanziamento previsto (1.000.000 di euro per il 2023, 950.000 per il 2024 e 950.000 per il 2025) per le varie regioni sulla base di criteri oggettivi (sostanzialmente l’utenza) e ad indicare le caratteristiche delle proposte progettuali finanziabili.
A seguito di ciò verranno emanati i relativi avvisi degli UUSSRR per la presentazione delle candidature delle reti di scuole interessate sui siti dei singoli UUSSRR.
Chi fosse interessato dovrà pertanto tenere in attenzione i relativi siti istituzionali.


Pubblicata la Nota del Ministero
con le indicazioni relative alle iscrizioni per l’a.s. 2024/25

Con data di protocollo 26/11/2024 è stata pubblicata oggi la nota sulle iscrizioni per tutte le scuole per l’a.s. 2024/25.
Confermate le modalità e i tempi previsti per l’iscrizione, l’espletamento delle prove delle prima classi a indirizzo musicale della secondaria di primo e secondo grado nonché per la pubblicazione dei risultati che deve avvenire entro i 15 gg successivi alla chiusura delle iscrizioni fissata per il 31 gennaio 2024.

Scarica le nostre note sugli aspetti riguardanti le SMIM e i Licei Musicali


19/11/2024

Pubblicato il DD del 12/11/2024
Accreditamento degli enti al Sistema coordinato per la promozione dei “temi della creatività”

In DD ha come oggetto l’Avviso che definisce la procedura per l’accreditamento degli Enti al Sistema coordinato per la promozione dei “temi della creatività”, in attuazione dell’art. 4 del D.Lgs. 60/17.
Segnaliamo a tutti i colleghi che sono attivi in associazione e/o enti di carattere musicale o artistico in generale l’importanza di ottenere l’accreditamento al fine di poter più agevolmente collaborare con le istituzioni scolastiche. Si ricorda inoltre che al fine dell’ottenimento dei fondi previsti dal Piano della arti – per la cui attuazione si attende a breve l’emanazione del relativo DPCM (non dovrebbe essere oltre l’anno solare in corso) che normerà l’assegnazione dei fondi per il prossimo triennio – è previsto un punteggio specifico per la collaborazione con gli enti accreditati. E’ pertanto anche interesse delle scuole verificare ed eventualmente segnalare agli enti e associazioni con cui collaborano l’importanza della procedura.
Scadenza per la presentazione della domanda 6/12/2024

Vai alla pagina con tutte le istruzioni


06/11/2024

Nota dell’Ambito Territoriale di Avellino
Validità dei titoli per le classi di Concorso A55 e A56

L’Ambito Territoriale di Avellino in data 30 ottobre 2024 ha emanato una nota esplicativa avente per oggetto: “Discipline musicali e titoli di accesso. Criteri ermeneutici per una uniforme applicazione delle
norme che regolano la materia
“.
La nota chiarisce che l’accesso alle Classi di Concorso A55 e A56 è consentito con il possesso di qualunque Diploma Accademico di II livello purché congiunto ad almeno il Primo Livello nello strumento specifico.
Viene inoltre ribadito la non validità per le medesime classi di concorso dei titoli ad indirizzo Jazz , che restano pertanto validi per le Classi di Concorso AB29 e AB39.

Scarica la Nota


29/09/2024

Al via l’edizione 2024/25 delle
Orchestre Regionali della Lombardia

Pubblicata sul sito dell’USR per la Lombardia la Nota, il Regolamento e la Scheda di iscrizione alle Orchestre Regionali della Lombardia.
L’edizione di quest’anno prevede la presenza di 5 compagini orchestrali.
Alle ormai consuete compagini
– Orchestra Regionale di Chitarre
– Orchestra Regionale di Archi
– Orchestra Regionale di Faluti traversi
– Orchestra Regionale di Saxofoni
si aggiunge quest’anno una nova compagine:
– Orchestra di Fiati e Percussioni.

La scadenza per le adesioni è fissata al 21 ottobre 2024 attraverso l’invio dell’apposita Scheda di iscrizione

Nota dell’USR LombardiaRegolamentoScheda di Iscrizione
Il progetto vede tra gli altri la collaborazione di COMUSICA ed ha ottenuto lo scorso anno il Premio Abbado promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.